In epoca greca e romana, ad esempio, le spose indossavano tuniche lunghe fino ai piedi ed una sopraveste color zafferano; la tunica, inoltre, era ben stretta in vita grazie ad una fascia in lana il cui nodo, poi, doveva essere sciolto dal marito durante la prima notte di nozze.
Nel Medioevo, addirittura, era usanza abbellire la sposa con abiti preziosi e coloratissimi, simbolo di ricchezza.
Per vedere apparire il primo abito da sposa bianco bisogna attendere fino al 1406, quando a convolare a nozze fu la principessa Filippa d’Inghilterra. Dopo di lei, toccò a Maria Stuarda: andata in sposa a Francesco II di Francia, scelse di indossare il bianco nonostante lì fosse tradizionalmente ritenuto il colore del lutto!
È soltanto nel 1840, con il matrimonio della regina Vittoria d’Inghilterra, che il bianco si impone come colore delle spose per eccellenza.